La Sindrome di Stoccolma nei cani
Anche nei cani è possibile vedere la Sindrome di Stoccolma, e questo accade più di quanto possiamo immaginare.
Anche nei cani è possibile vedere la Sindrome di Stoccolma, e questo accade più di quanto possiamo immaginare.
Prendiamo il NERO e il BIANCO, due colori opposti ed estremi. Poi prendiamo le parole MALTRATTAMENTO e RISPETTO, due concetti anch’essi opposti ed estremi, ma quanto? Escluso un cieco totale, chiunque saprebbe distinguere il nero e il bianco, anche un… (LEGGI TUTTO)
Secondo i dettami della psicologia comportamentale, per aiutare chi assume dei comportamenti che procurano sofferenza e disadattamento nella propria vita, si usano delle tecniche che agiscono soltanto su quei comportamenti: Decondizionamento e Ricondizionamento; Desensibilizzazione, il paziente è esposto progressiva all’evento… (LEGGI TUTTO)
Il condizionamento mentale è uno di quegli aspetti fondamentali da comprendere se riteniamo che vivere con un cane significhi instaurare con lui una relazione basata sull’empatia, l’ascolto e la libertà di pensiero reciproca, non un rapporto basato sulla teoria del… (LEGGI TUTTO)
L’approccio Cognitivo-Zooantropologico (o approccio CZ) è un particolare modo di rapportarsi con gli animali partendo da due presupposti fondamentali, il cognitivismo e la zooantropologia. Non è un metodo ma, appunto, un approccio. Cognitivismo e Comportamentismo Nata negli anni ’60, la… (LEGGI TUTTO)